Mascarino History

2016-07-06 23.25.24

Venezzano Mascarino è una ridente frazione del comune di Castello d’Argile in provincia di Bologna, ubicata nella bassa tra Bologna e Ferrara.

 

 

 

 

 

 

La torre dei Marsigli a Castello d’Argile. Magda Barbieri

E’ una torre poco conosciuta e citata, forse perchè si trova nei pressi di una via (dedicata ad Attilio Ferrari) attualmente di passaggio quasi esclusivamente locale. Ma si trova in quel punto probabilmente perchè ,nel tempo in cui fu costruita, si trovava su un percorso stradale più importante ( anche se tortuoso , dovuto alle più antiche presenze di “lame“, paleoalvei e “Gorghi“di Reno) di collegamento provinciale, usato da chi proveniva da Bologna, attraverso la via delle Lame, poi sulla via d’Erba di Argelato , costeggiando la chiesina di S . Giacomo, imboccava la via dei Ronchi, passava davanti al convento dei frati minori di S. Francesco, e magari si fermava nell’ “hospitale “ che si trovava nei pressi (oggi osteria “dellaStella”).

Dalla torre , si proseguiva poi per il centro di Mascarino (alias Venezzano), con la sua chiesa, e un bivio che conduceva, svoltando a sinistra, verso Pieve di Cento, o , procedendo verso nord, Asia e il “poggio di Massumatico” (oggi Poggetto), importate sede vescovile con relativo palazzo; imboccando la stradina a destra si arrivava alla chiesina di S. Andrea, e, più oltre, a S. Benedetto e a S. Pietro in Casale.
E’ di probabile costruzione quattrocentesca, come altre torri simili presenti nel bolognese; ma, essendo stata solo superficialmente esaminata finora, non si può dire con certezza. E’ stata probabilmente adibita a “colombara, come usava nei secoli scorsi, ma originariamente poteva aver avuto anche funzioni di difesa e avvistamento (di nemici in arrivo o di piene del Reno, non molto distante…).
E’ citata nella Carta dei Beni culturali della Provincia per le sue “eleganti decorazioni in cotto e i tre cordoli con elementi disposti a dente di sega e a T e i coppi invetriati posti agli angoli e intorno alla finestrella”. Confrontando le foto, abbiamo notato una notevole somiglianza con la torre detta “Colombarola” che si trova a S. Giorgio di Piano.

Certo è che in questo punto, nel 1597, sorgeva già una torre , separata dalla casa colonica vicina, raffigurata dal perito Alfonso Nelli in una mappa che ne attribuiva la proprietà a “messer” Cesare Savi, membro di una importante famiglia signorile di possidenti, con beni e ramificazioni famigliari in Bologna e a Cento, oltre che in Venezzano e in Argile. In quella stessa mappa , la via che costeggiava la torre e si immetteva nella via dei Ronchi, era indicata come “via erbosa” (oggi via Allamari sud).
Nelle mappe del 1700, torre, casa e terre annesse, risultavano di proprietà dei Marsigli , altra importante e nota famiglia nobile bolognese, che oltre a vari “Senatori”(del Senato bolognese), ebbe tra i suoi membri lo studioso Luigi Ferdinando Marsigli, appassionato collezionista , fondatore di una Accademia scientifica e poi dell’Istituto delle Scienze, a Bologna, nel 1714, donando alla città tutta l’enorme quantità di materiali riguardanti le scienze naturali e le arti da lui raccolti in tanti anni di carriera militare e di vita in giro in varie parti del mondo , al servizio dell’Impero d’Austria.
Poichè nel Campione delle strade del Dotti, nel 1774, tale edificio venne indicato come “torre dei Marsigli”, e , nel catasto Boncompagni, nel 1780, il fondo denominato “la colombara” (insieme ad altri 5) , risultava ancora di proprietà del marchese Agostino Marsigli, la denominazione rimase poi nel tempo, sia nell’uso popolare che nelle scritture dei periti, anche quando passò a proprietari diversi.

Nel 1828, le proprietà dei Marsigli in Venezzano furono acquisite dai Gozzadini, che le tennero a lungo, insieme ad altre confinanti in comune di Argelato, tanto che la stradina tra i loro campi che ,dalla via argilese Allamari Sud si immette sulla Provinciale Centese (in comune di Argelato), si chiama via Gozzadina ( e non parliamo qui della storia e della rilevanza che ebbe la famiglia Gozzadini, per secoli protagonista della vita politica e sociale bolognese, dalle lotte di fazione del 1300, all’impegno del conte Giovanni studioso e archeologo tra la fine del 1800 e l’inizio del 1900).
La torre dei Marsigli è oggi di proprietà di un coltivatore diretto del luogo, che la usa come ripostiglio e vano accessorio della casa che sorge a lato ; uso che probabilmente è stato praticato per secoli anche dalle famiglie di coloni/mezzadri che lavoravano la terra quando era di proprietà dei “signori” bolognesi.
E’ l’unico esemplare di torre rimasto nel territorio comunale.

ALTRE TORRI SCOMPARSE
Poche sono comunque le citazioni di torri anche nel passato. La più lontana nel tempo indicava la presenza di una ” torre antica su cui era stata costruita una colombara “, su un terreno denominato “S. Pier vecchio“; e potrebbe trattarsi della torre o campanile presso la prima chiesa di S. Pietro d’ Argile, in Bisana ( esistente prima della costruzione del “Castello” con nuova chiesa , nel 1380). Era infatti un terreno con edifici ancora di proprietà del rettore della Chiesa di Argile , che nel 1551 furono dati in enfiteusi al Monastero di S. Bernardino e Marta di Bologna e che poi rimasero di proprietà effettiva e duratura di quel monastero fino alla fine del 1700.
Altra torre campanaria fu costruita in Castello ,a lato della chiesa, dal Rettore Vincenzo Beroaldi nel 1517; torre/campanile con orologio che fu  abbattuta nel 1835 quando fu costruito il campanile attuale.
Abbiamo rilevato la citazione di una “torre dei Barlini” esistente nel 1600, presso una dimora padronale lungo la via “Rusticale“, verso Pieve di Cento ; forse si tratta della stessa torre che nel catasto Boncompagni dava il nome di “colombara” ad un fondo che allora e per 2 secoli fu di proprietà dei Filipetti.
Un’ altra torre /colombara separata dalla casa colonica era presso la possessione detta “la Botiera“, raggiungibile da una lunga e rettilinea cavedagna che partiva dalla via Cappellana verso nord; la torretta era chiaramente raffigurata in mappa di Alfonso Nelli nel 1594.
Nel catasto Boncompagni erano citati anche altri 2 fondi, denominati “colombara” in Venezzano; uno allora di proprietà Tavecchi , tra la via Alpa e il Gallerano, e l’altro di proprietà del Monastero di S. Francesco di Bologna; ma dai disegni e mappe visti non risultava una torre separata.
Più diffusa era invece la presenza di case coloniche o padronali con torretta ad uso colombara, che si elevava al centro, incorporata nell’edificio. Ma di queste si potrà parlare in altro articolo.

 Magda Barbieri

° Sintesi tratta dai volumi di Magda Barbieri “La terra e la gente di Castello d’ Argile e di Venezzano ossia Mascarino“. vol I  1994; vol II 1997

 

Un sito WordPress.com.

Su ↑